Seminario in materia di Acustica

Giovedì 3 Novembre 2016 dalle ore 8.40 alle ore 12.45 e dalle ore 14.15 alle ore 18.15 presso MuSe - Museo delle Scienze - Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento

Seminario in materia di Acustica

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, con il contributo incondizionato di Eterno Ivica, organizza un seminario formativo in materia di acustica, suddiviso in due moduli: 

"Il Comfort acustico negli ambienti chiusi"  
e
"Isolamento acustico degli edifici: stato dell’arte della normativa,dei materiali e dei sistemi costruttivi"

L'evento si terrà Giovedì 3 Novembre 2016 dalle ore 8.40 alle ore 18.15 presso MuSe - Museo delle Scienze- Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - Trento.

Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 6 CFP;
Agli Architetti partecipanti saranno riconosciuti 6 CFP, per l’intero seminario;
Si ricorda che ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata di ogni modulo.

La Partecipazione è GRATUITA.
Numero di partecipanti MAX 200 persone

Relatori:
Ing. Ph.D Marco Caniato;
Ing. Michele Valotto;
Ing. Massimiliano Scarpa

Programma:

Seminario 1 -
1° MODULO - MATTINA
"IL COMFORT ACUSTICO NEGLI AMBIENTI CHIUSI"


9.00-9.15: Registrazioni - saluti.
9.15-10.45: Ing. Ph.D. Marco Caniato

  • Nuova legge 28-12-2015 n. 121 riguardante il fonoassorbimento all’interno degli edifici: novità e ricadute sulla progettazione;
  • Acustica degli ambienti chiusi - fonoassorbimento - riverbero - descrittori acustici per ambienti destinati alla parola.

10.45-10.55: Intervento Sponsor

10.55-11.05: Pausa caffè

11.05-12.05: Ing. Michele Valotto

  • Miglioramento del comfort acustico di ambienti esistenti: esempi di intervento con elementi fonoassorbenti;
  • Risultati conseguibili in opera.

12.05-12.40: Ing. Ph.D. Marco Caniato

  • L’influenza dei sistemi di diffusione sonora amplificata in ambienti confinati.

12.40-12.45: Domande/risposte - chiusura lavori.

Seminario 2 -
2° MODULO - POMERIGGIO
"ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI: stato dell’arte della normativa, dei materiali e dei sistemi costruttivi"

14.15-14.30: Registrazione, saluti partecipanti eventuali chiarimenti

14.30-15.45: Ing. Massimiliano Scarpa - Libero professionista - Tecnico Competente in Acustica Ambientale

  • Legge quadro sull’inquinamento acustico, n. 447 del 26/10/1995;
  • Decreti attuativi della Legge n. 447/95;
  • DPCM 14/11/1997: valutazione del clima acustico e valutazione di impatto acustico;
  • DPCM 5/12/1997: contenuti, verifiche, incongruenze, ambito di applicazione;
  • Soddisfacimento dei requisiti acustci passivi degli edifci: progettazione, esecuzione, collaudo;
  • Sospensione del DPCM 5/12/1997 e sentenza n. 103/2013 della Corte Costituzionale
  • DPCM 5/12/1997 ed il ruolo delle pubbliche amministrazioni: DPR n. 380/2001 e regolamenti edilizi (casi tipo).

15.45-16.00: Intervento Sponsor

16.00-16.10: Coffee Break

16.10-18.00: Ing. Michele Valotto

  • Cenni di teoria di acustica edilizia;
  • Tecniche per la corretta realizzazione di solai e pareti di nuova costruzione;
  • Corretta scelta e posa in opera di anticalpestio e pannelli da intercapedine;
  • Tecniche di miglioramento dell’isolamento acustico di solai e pareti esistenti;
  • Corretto impiego di sottopavimenti e sistemi a secco (contropareti e controsoffitti).

18.00 – 18.15: Domande/risposte - chiusura lavori.